Per visualizzare correttamente la pagina è necessario abilitare i javascript.
Se non sai come fare scoprilo selezionando il tuo browser dalla lista presente qui di seguito:
Microsoft Internet Explorer
Mozilla Firefox
Apple Safari
Netscape Navigator
America Online (AOL)
Home
Sindacato ispettivo
News
Chi sono
Sala stampa
Link
Attività politica
Gallery
Contatti
ULTIME NEWS
Dichiarazione sull'esame degli articoli del Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 4 del 2009: Produzione lattiera e rateizzazione del debito nel settore lattiero-caseario - (A.C. 2263-A)
Altrettanto fermamente dobbiamo sottolineare la nostra volontà di evitare sanatorie e benefici sperequati rispetto a tutti i produttori che hanno seguito il percorso della regolarizzazione ...
Dichiarazione di voto dell' emendamento 1.102 dell'AC 2128-A
Questo provvedimento era entrato in quest'Aula come un provvedimento bipartisan, che dava un segnale di fiducia rispetto alle difficoltà che vuole risolvere, ossia il problema dell'ammod ...
Dichiarazione di voto finale pdl in materia di rinnovo del materiale rotabile della Società Ferrovie dello Stato (AC 2128-A)
Passando a questo articolo 2 e andando verso il voto finale, evidentemente diamo una risposta parziale o, meglio ancora, meno che parziale. Ci dobbiamo chiedere cosa succederà e se succede ...
Chi Sono
Sono nato il 5 novembre 1949 a Grions del Torre - Povoletto, in provincia di Udine da una famiglia di contadini e operai.
Conseguo il diploma di Istituto d'arte a Udine nel 1969.
Dal 1969 al 1971 svolgo il servizio militare presso la Scuola Militare Alpina di Aosta, prima come allievo e poi come istruttore.
Gli anni dell’impegno nel settore sportivo/culturale/sociale
Il mio percorso di partecipazione attiva nella vita pubblica comincia nel 1967, quando – vivendo da protagonista il Sessantotto - vengo eletto presidente del movimento studentesco dell’Istituto d’Arte “G. Sello” di Udine. Da quel momento, inizia il mio impegno nel sociale, nel volontariato cattolico e soprattutto nell’associazionismo sportivo. Con il passare degli anni, queste esperienze mi condurranno all’adesione e alla militanza politica nelle fila della Democrazia Cristiana.
Nel 1971 fondo il Circolo Culturale “D. Sturzo” di Povoletto - del quale vengo eletto presidente – autentica fucina di individualità protagoniste, anche negli anni a venire, della vita politica, sociale e produttiva locale.
Nel 1972, sono socio fondatore della Polisportiva “Libertas Grions”, della quale qualche anno dopo diventerò presidente fino al 1994, per poi diventarne presidente onorario fino ad oggi.
Nello stesso periodo, ricopro la carica di presidente della “Libertas provinciale Udine” che comprendeva cinquanta società sportive con varie discipline, tutte nel settore giovanile.
Da tutte queste esperienze, ho potuto conoscere e apprezzare fino in fondo il mondo disinteressato ed appassionato del volontariato.
Il mio impegno politico-istituzionale
Sono un “centrista per antonomasia”, ovvero “un democristiano per vocazione e convinzione”.
A soli ventidue anni, divento segretario comunale della Democrazia Cristiana di Povoletto;
dal 1980 al 1989, sono sindaco dello stesso comune per due mandati consecutivi;
dal 1980 al 1985, ricopro il ruolo di vicepresidente della Comunità montana delle Valli del Torre Tarcentino (Udine), esperienza che mi permetterà di conoscere i vari problemi della montagna emarginata;
dal 1988 al 1993 sono consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia dove ricopro diversi incarichi, tra i quali quello di presidente di commissione;
nel 1993 vengo rieletto al Consiglio regionale, ove svolgo l’intera legislatura fino al 1998, ricoprendo anche la carica di presidente del Gruppo misto;
nella delicata fase di passaggio degli anni Novanta, lascio la politica e mi dedico soprattutto all’attività imprenditoriale e di libero professionista, fino a quando nel 2001 riprendo l’impegno politico nell’UDC del quale divento, con il congresso del 2002, segretario del Friuli-Venezia Giulia; poi riconfermato nei congressi del 2005 e del 2007;
per la prima volta, il 9 aprile 2006 (XV legislatura parlamentare) sono eletto alla Camera dei Deputati nella circoscrizione IX (Friuli-Venezia Giulia). Iscritto al gruppo UDC, sono componente della:
- XI Commissione Lavoro pubblico e privato;
- Commissione parlamentare di controllo sull’attività degli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale;
- “Grande Commissione parlamentare Italia-Russia”.
Il 13 Aprile 2008 (attuale legislatura parlamentare) sono nuovamente eletto alla Camera dei Deputati, sempre nella circoscrizione IX;
- sono nominato segretario d’Aula per il Gruppo UDC;
- dall’inizio della legislatura sono componente della IX Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni.
La vita professionale
La mia formazione, sebbene umanistica, è profondamente inserita nel mondo del privato, dove ho svolto diverse funzioni con incarichi dirigenziali e di responsabilità.
Dal 1971 al 1989 svolgo la libera professione nel campo commerciale;
tra il 1985 ed il 1993 sono consulente commerciale, immobiliare e responsabile delle relazioni esterne di una SpA che opera nell’edilizia civile e nelle grandi opere;
dal 1989 ad oggi sono Amministratore della Repco sas – Società di pubbliche relazioni, consulenze immobiliari, amministrative, gestionali e commerciali finalizzate alla ricerca di mercato;
dal 2001 al 2005, sono prima vicepresidente e poi presidente e amministratore delegato di una SpA del Veneto che opera nel settore della ricerca e controllo dei materiali di costruzione nel settore stradale e autostradale;
tra il 2001 e il 2003 sono componente, in rappresentanza di un socio privato, del Consiglio di amministrazione di una società di servizi del settore della protezione civile in Sicilia;
nello stesso periodo sono anche componente del Consiglio di amministrazione di una società mista pubblico-privata affidataria della gestione, manutenzione ed alienazione dell’intero patrimonio della Regione Friuli Venezia Giulia e di altri enti pubblici.
La vita privata
Sono sposato e non ho figli. Dopo la politica, la mia seconda passione è il gommone e il mare.
Da friulano doc, sono anche un alpino e, come tale, ho partecipato e partecipo a diversi raduni. La mia altra grande passione è la corsa: ho preso parte alla maratona di New York, esperienza della quale conservo uno dei ricordi più belli e particolari della vita.
Se dovessi fare una graduatoria immaginaria di tutte le esperienze della mia vita pubblica, al primo posto metterei senza dubbio quella di sindaco, che mi sento di definire la più esaltante, la più formativa, la più umana, quella dalla quale attingo ancora oggi ispirazione quando siedo in Parlamento e discuto i vari provvedimenti di legge, poiché ritengo quella realtà la più vera e vicina ai cittadini e ai loro problemi: l’obiettivo per me sarà quindi perseguire sempre il loro bene comune.
On. Angelo Compagnon
© 2012 Angelo Compagnon
Home
Sindacato ispettivo
News
Chi sono
Sala stampa
Link
Attività politica
Gallery
Contatti
X